img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

indietroindietro
avantiavanti
top-shape

Le foto del giorno

Terremoto della settimana

MCCLXXIX. Eodem anno, die dominica ultima mensis aprilis, circa horam vesperarum, fuit magnus terremotus. In nocte vero sequenti, adveniente die lune kalendarum madii, quasi circa horam medie noctis, fuerunt terremotus magni, et specialiter unus maximus fuit, propter quod gentes plurimum timuerunt; nam, ex forcia eius, multa castra in montanis corruerunt, et conquassata sunt, et multe gentes mortue sunt sub castris et muris castrorum, que corruerunt. [1279. Lo stesso anno, l’ultima domenica del mese di aprile [il 30], circa all’ora dei vespri ci fu un grande terremoto. La notte seguente in verità, venendo il giorno di lunedì, il primo di maggio, all’incirca a metà della notte, ci furono grandi terremoti, e specialmente uno fu grandissimo, per il quale la gente temette moltissimo; infatti, per la sua forza, molti castelli in montagna crollarono, e furono rovinati e molta gente morì sotto i castelli e sotto le mura dei castelli che crollarono].