img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

indietroindietro
avantiavanti
top-shape

Le foto del giorno

Terremoto della settimana

“[Castiglione di Cervia] La scorsa notte fu per questi abitanti notte di apprensione e di paura grandissima. Mentre con tutta placidezza e tranquillità dormivasi, ad un’ora circa furono tutti bruscamente e d’improvviso svegliati da un orribile e tetro rumore di scrosciar di muri, e traballar di suolo che già pareva esser giunto il finimondo. Era una scossa di terremoto così fragorosa, così prolungata, che non mai si ricorda da questi borghigiani aver sentita l’uguale. Non si può esprimere il timore, lo spavento che tosto invalse in questa popolazione! Qua tutti grandi e piccoli tosto lasciarono il letto e si misero in salvo nella aperta campagna; e furonvi persino donne che per la grande agitazione si scordarono le vesti e fuggirono in camicia […] Per l’orribil scossa prodotta quasi tutti i camini della case caddero a terra e non trovasi muro d’abitazione che non abbia sofferto qualche screpolatura. Tuttavia, ad eccezione di questa grande confusione, nessun’altra disgrazia s’ebbe a lamentare in questa villa”.