img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

indietroindietro
avantiavanti
top-shape

Le foto del giorno

Terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980

Il centro di Romagnano al Monte abbandonato dopo il terremoto del 1980

Località: Romagnano
Regione: Campania, Basilicata
Fonte: Archivio EDURISK [rc]

Terremoto della settimana

“[Napoli, 27 marzo] S’ebbe Giovedì la funesta notizia, che nel sudetto Martedì 20 cadente, fosse seguito nella Città di Foggia, così violente Terremoto, che abissò due parti della stessa, colla morte di sopra due milla Persone, per il che questo Sig[nor] Co. Vice - Re hà spediti ordini alli Presidj vicini, di detta Città, per escavare le ruine, ed accumulare fedelmente tutto ciò, che si rinvenirà, e dar sepoltura Cadaveri, al qual disastro si aggiunge quello del commercio per non potersi col quest’Anno tenere la gran Fiera”.