12 giugno 1836, Asolano


Deprecated: La funzione wp_get_loading_attr_default è deprecata dalla versione 6.3.0! Utilizza al suo posto wp_get_loading_optimization_attributes(). in /home/eduriskit/public_html/wp-includes/functions.php on line 5453

Il 12 giugno 1836 una forte scossa colpì parte del territorio trevigiano a ridosso del massiccio del Grappa. I danni più gravi si ebbero a Borso del Grappa, Fonte Liedolo e Sant’Eulalia: in queste località si ebbero alcuni crolli, danni strutturali e una consistente percentuale di edifici danneggiati. La scossa fu molto sensibile a Venezia, Verona, e fu avvertita in diverse località emiliane e lombarde. La replica più importante avvenne il giorno 20 e produsse qualche ulteriore danno a Borso e Possagno.

Dati e mappe interrogabili: Database Macrosismico Italiano DBMI15