Alle 10 circa locali del 13 aprile 1558 una forte scossa di terremoto causò crolli e danni gravissimi in Valdambra e sul versante orientale delle colline del Chianti. Siena e le principali località del Valdarno Superiore subirono danni minori ma molto diffusi. L’evento fu avvertito fortemente a Colle di Val d’Elsa e a Firenze. Alle 16 circa del 13 aprile 1558 una replica piuttosto forte fu avvertita a Siena e San Giovanni Valdarno; nuove piccole scosse furono avvertite a Siena tra le 5 e le 6 del 14 aprile 1558.
13 aprile 1558, Valdarno superiore
