13 gennaio 1832, Valle Umbra

La scossa del 13 gennaio 1832 è parte di una sequenza molto rilevante iniziata il 27 ottobre del 1831, scossa che produsse il crollo di comignoli a Foligno, fu seguita da altre scosse, una delle quali, il 6 novembre produsse qualche ulteriore danno. Il 13 gennaio la scossa fu molto forte e produsse gravi danni a Foligno e in numerose località della Valle Umbra. A Foligno si ebbero diversi crolli ma i danni più gravi si ebbero a Budino e Cannara, così come a Bastia Umbra, Bevagna e Capodacqua. La scossa principale fu molto sensibile a cesena, Ferrara, Firenze e Roma.

Dati e mappe interrogabili: Database Macrosismico Italiano DBMI15