18 ottobre 1389, Alta Valtiberina

Un forte terremoto, la sera del 18 ottobre 1389, preceduto due giorni prima da una scossa sensibile, colpì il territorio di Città di Castello, provocando numerosi crolli e vittime. Le tre località maggiormente colpite furono tre piccoli insediamenti fortificati; due localizzati attualmente nel territorio del Comune di Apecchio (Baciuccheto e Pietragialla) e uno in quello di Città di Castello (Castel Guelfo). Danni meno gravi si ebbero in Umbria (Città di Castello, Castel Guelfo), in Toscana (Sansepolcro) e nelle Marche a Mercatello sul Metauro e forse anche a Urbania. L’evento principale fu seguito da repliche per circa un mese.

Dati e mappe interrogabili: Database Macrosismico Italiano DBMI15