Alle ore 6.30 del mattino del 6 marzo 1740 una forte scossa fu avvertita nella zona di Barga e in tutta la Garfagnana. A Barga furono danneggiati il Palazzo di Giustizia e la chiesa della collegiata che presentò strapiombi di alcune pareti, il crollo dell’ultimo ordine del campanile e danni a parti del tetto. Furono danneggiate anche alcune case, e in una casa rovinarono quattro stanze provocando la morte di una persona; altre case furono danneggiate «alla Fornacetta fino a Bugliano», villaggi nei dintorni di Barga. Il terremoto produsse danni significativi anche sul versante modenese, a Fanano, Sestola e Montecreto e fu avvertito in un’area molto vasta. Nei giorni successivi dopo l’evento principale furono avvertite numerose repliche.
Dati e mappe interrogabili: Database Macrosismico Italiano DBMI15