31 maggio 1646, Gargano
Nelle ore prima dellalba del 31 maggio 1646 una scossa di terremoto violentissima e molto lunga fu avvertita nell’intera area …
Nelle ore prima dellalba del 31 maggio 1646 una scossa di terremoto violentissima e molto lunga fu avvertita nell’intera area …
La notte tra il 7 e l’8 ottobre 1639 l’area compresa tra Amatrice e L’Aquila fu colpita da tre scosse …
Un violento terremoto colpì l’entroterra di Nizza. Danni gravi e crolli si verificarono in diverse località minori situate nelle Alpi …
Violento terremoto nella Calabria centrale. Molti centri fortificati lungo la fascia tirrenica tra Nicotera e Cosenza subirono distruzioni e crolli …
Tra luglio e settembre 1627 la costa pugliese settentrionale fu interessata da una sequenza sismica che raggiunse il suo culmine …
Il terremoto del 18 marzo 1624 danneggiò gravemente Argenta; i vicini paesi di Portomaggiore, Bando, Belriguardo, Boccaleone, Filo, San Biagio …
I dati disponibili su questo terremoto, che pure causò la morte di 103 persone, numerosi feriti ed ebbe alcune forti …
Un lungo e intenso periodo sismico interessò Ferrara, all’epoca sede del ducato Estense, tra il novembre del 1570 e i …
Questa forte scossa di terremoto avvertita dalla Provenza al Piemonte (Cuneese) e alla Liguria (San Remo, Imperia, Taggia) concentrò i …
Un violento periodo sismico colpì l’Appennino campano-lucano nell’estate del 1561 e fu caratterizzato da due picchi distruttivi in meno di …