10 dicembre 1542, Siracusano
Preceduto da varie scosse cominciate il 30 novembre, un violento terremoto colpì una vasta area della Sicilia sud-orientale il 10 …
Preceduto da varie scosse cominciate il 30 novembre, un violento terremoto colpì una vasta area della Sicilia sud-orientale il 10 …
Nelle prime ore del 13 giugno 1542, prima dell’alba, un forte terremoto colpì l’Appennino tosco-romagnolo. Gli effetti più gravi furono …
Una importante e lunga sequenza sismica, protrattasi per mesi, colpì Bologna e i suoi dintorni tra la fine del 1504 …
Nel pomeriggio del giorno 26 marzo, una forte scossa di terremoto fu avvertita in tutta l’Italia nord-orientale, in Slovenia e …
Dal 6 febbraio 1481 si erano cominciate a sentire numerose e forti scosse di terremoto nella Toscana settentrionale e nel …
Il 16 novembre 1461 a L’Aquila si sentì una scossa di terremoto che non causò danni. Era la prima avvisaglia …
La notte del 5 dicembre 1456 una lunghissima scossa di terremoto causò distruzioni in un’area eccezionalmente ampia dell’Italia centro-meridionale. In …
E’ uno dei terremoti più importanti e complessi della storia sismica italiana: una serie di forti scosse diverse i cui …
Verso il tramonto un fortissimo terremoto distrusse gran parte degli edifici di Villach (Carinzia, Austria meridionale). Numerose frane si staccarono …
Fortissimo terremoto in Valnerina. Gli effetti più gravi si ebbero nel territorio di Norcia, dove furono quasi completamente distrutti il …