22 maggio 1804, Gran Sasso
La scossa principale avvenne la sera del 22 maggio 1804, fu seguita nella notte da alcune repliche più leggere e …
La scossa principale avvenne la sera del 22 maggio 1804, fu seguita nella notte da alcune repliche più leggere e …
Il 12 maggio 1802, alle 10.30 del mattino, un terremoto causò gravi danni in una decina di località del Nord …
Il terremoto del 28 luglio 1799 fu l’evento principale di una lunga sequenza, iniziata qualche mese prima. Nell pomeriggio e …
Nella notte tra il 6 e il 7 giugno 1794 una leggera scossa fu avvertita a Tramonti e in tutta …
La scossa del 28 marzo 1783 è certamente una delle più forti della storia sismica della Calabria, pur se la …
Nella notte tra il 4 e il 5 giugno 1767 un forte terremoto colpì Spoleto, danneggiando diversi edifici monumentali e, …
Intorno alle ore 13 locali del 6 ottobre 1762 una forte scossa colpì Castelnuovo e Poggio Picenze; A Castelnuovo, in …
Nella notte tra il 26 e il 27 luglio 175 due scosse di terremoto intimorirono gli abitanti di Gualdo Tadino, …
La sequenza del dicembre 1743 iniziò con una scossa alle 17.15 (ora locale) del 6, fu avvertita da molte persone …
Il 28 luglio 1700 un forte terremoto colpì il nord del Friuli danneggiando alcuni villaggi della Valle del Degano. Questo …