img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

indietroindietro
avantiavanti
top-shape

Le foto del giorno

Terremoto del Garda del 24 novembre 2004

Crollo parziale del campanile

Località: Salò
Regione: Lombardia
Fonte: Archivio QUEST [INGV BO]

Terremoto della settimana

“[...] Preterea [inoltre] adviso la Signoria Vostra como a li dì passati sonno stati ter[r]ibilissimi teramoti a L’Aquila et sonnose [si sono] trovati morti circa cento persone et tucti li edifitii grandi ven[n]ero a la terra et ancho de fora commo sonno chiexie et palazzi eminenti sonno ruinati et desfacti et la cagione [causa] perchè poche persone sonno perite stato perchè el teremoto fo in tre fiade [volte] et el terzo fo el magiore, si che chi se volse [volle] provedere de tirarse al scoperto poscete [pot] farlo. Et dapoi pi fiade gli stato, ma cum men pericolo [...]”.