20 novembre 1836, Appennino lucano
Il terremoto del 20 novembre 1836 colpì il settore appenninico al confine tra Campania e Basilicata e in particolare la …
Il terremoto del 20 novembre 1836 colpì il settore appenninico al confine tra Campania e Basilicata e in particolare la …
Il 12 giugno 1836 una forte scossa colpì parte del territorio trevigiano a ridosso del massiccio del Grappa. I danni …
Il terremoto della notte tra il 24 e 25 aprile 1836 produsse danni gravissimi a Rossano, dove ca. il 50% …
Il terremoto del 12 ottobre 1835 produsse danni abbastanza gravi e diffusi a Cosenza. In alcune località a nord della …
Il terremoto dell’8 marzo 1832 colpì un’area molto vasta delle attuali provincie di Catanzaro e Crotone. In alcune località i …
La scossa del 13 gennaio 1832 è parte di una sequenza molto rilevante iniziata il 27 ottobre del 1831, scossa …
Nella notte tra l’8 e il 9 ottobre 1828 una forte scossa colpì la parte orientale della provincia di Alessandria …
Il terremoto del 1 febbraio 1826 Colpì l’area del Potentino: nella stessa città di Potenza si ebbero alcuni crolli. I …
Il terremoto del 5 marzo 1823 fu molto forte in tutta la fascia costiera settentrionale, tra Messina e Palermo. Diverse …
Il terremoto del 23 febbraio 1818 interessò la Liguria Occidentale e, con effetti più consistenti, la Costa Azzurra: è a …